Applicare la creatività non è solo un processo facente parte della pubblicità, ma la si può applicare anche in molte componenti del marketing.La gestione aziendale è, in sostanza, un continuo processo di soluzione dei problemi, come quello decisionale, la strategia di sviluppo, i miglioramenti ecc. Avendo posseduto un'azienda so quanto sia oggetto di una serie di pressioni che mi hanno portato a reagire e rispondere alle mutevoli circostanze dei mercati, con un impegno notevole, oggi per gli imprenditori è ancor di più a causa di questi tempi di incertezza e di globalizzazione. Mi accorsi che come imprenditrice, reagivo come sempre avevo fatto, basandomi sull'esperienza e la conoscenza provenienti dal passato, rispondendo quindi in modo errato alle situazioni nuove e attuali con soluzioni “vecchie”, ottenendo esiti poco redditizi.
Capii con il tempo che avevo più successo utilizzano una reale conoscenza delle condizioni ambientali, del mercato clienti, della concorrenza e organizzazione. Ciò mi permise di essere creativa e innovativa per meglio soddisfare le reali esigenze e aspettative dei miei clienti fornendo loro un accordo migliore rispetto alla concorrenza. Compresi che l'esperienza è si, preziosa e necessaria, ma la si deve utilizzare come punto di partenza per sviluppare la creatività.
Le aziende che non sono in grado di cambiare, modificare se stesse per adattarsi alle nuove circostanze presenti e future, rischiano il ristagno o addirittura la scomparsa, ed è quello che rischiavo se non avessi cambiato ottica.
Per evitare tutto ciò e per crescere, imparai quindi a sviluppare la capacità di creare,(tieni conto che il mio prodotto era già di per se molto creativo, essendo stilista e produttrice di abbigliamento), ma optai per usare la creatività anche in ciò che riguardava la struttura della mia azienda, qualcosa di diverso e originale, questa era creatività a 360°, non solo per risolvere problemi o questioni che influenzavano negativamente la mia azienda, ma per indagare sui nuovi approcci che mi consentissero di cercare, costruire e approfittare delle nuove opportunità per sopravvivere e prosperare.Spesso si tende a pensare che la creatività sia patrimonio delle comunicazioni in generale o della pubblicità in particolare.
Tuttavia, c'è qualcosa che può e deve essere applicato in tutte le attività e funzioni di gestione e di marketing, che è quello che ci riguarda in questa caso. Ad esempio,iniziai a incrementare i servizi offerti alla clientela, lanciando nuovi prodotti come collezioni di accessori diversificati , migliorando i sistemi di lavoro cercando il modo per aumentare le vendite, apportando le modifiche nel settore della logistica, ecc.
Capii che la creatività per essere veramente qualcosa di positivo e che contribuisca al raggiungimento degli obiettivi aziendali , si deve basare su una comprensione e conoscenza dell'ambiente, dei mercati, e dei clienti.La prima tappa di qualsiasi processo creativo la devi fare nell'ambito dell'analisi della situazione o del problema che desideri modificare, avendo una conoscenza che ti permetta di stabilire le vere caratteristiche di impatto, priorità e degli aspetti più importanti , questa è una chiave per le strategie di marketing efficaci.In questo modo ho imparato e compreso che la creatività è la chiave per un marketing adeguato di diagnosi sulle risorse, punti di forza e di debolezza, minacce e opportunità.
Su questa conoscenza-esperienza è applicata la creatività, che mi ha portato a sviluppare ulteriormente idee nuove, nuove strategie di costi e prezzi, distribuzione dei prodotti e delle comunicazioni, nonché facilitare il processo decisionale con nuove opportunità e risoluzione dei problemi. Ma come ho cercato, catturato, ottenuto e analizzato tali informazioni per sviluppare la conoscenza del business , tenendo conto che l'esperienza ha sempre un grande valore ed è necessaria, ma la si deve utilizzare come punto di partenza per sviluppare la creatività?Di solito le fonti sono due : i sistemi informativi e le ricerche di mercato.
Le aziende in generale, hanno la necessità di un sistema che fornisca loro informazioni continue su ciò che sta accadendo e non solo sui risultati passati, per i dirigenti di Marketing ciò significa analizzare e proporre nuove strategie, non solo sfruttando le opportunità offerte dal mercato, ma anche costruendole, vale a dire, applicando la creatività.
Perchè questa creatività sia realmente positiva e produttiva, ti devi basare, ripeto, sulla tua conoscenza del mercato, dei tuoi clienti e della tua organizzazione, quindi la prima fase in qualsiasi processo creativo o di innovazione, parte dalle analisi della situazione e del problema che bisogna risolvere, ovvero il processo che ti permetta di stabilire le prossime caratteristiche di impatto, prioritarie e gli aspetti più importanti in questione.In questo modo eviterai di basarti solo sull'esperienza e l'intuizione, ma su componenti di forza, debolezza, prezzo, distribuzione, prodotti, comunicazione, in cui entra il processo creativo, come ridefinizione dei problemi e ricerca di nuove opportunità..
Concludendo, avendo espresso la mia esperienza personale, ti posso dire che è essenziale applicare la creatività a partire dalle tue esperienze passate relazionandole con gli strumenti innovativi attuali, in vista di un futuro molto più ricco e redditizio in ogni settore.
Termino consigliandoti un buon eBook che puoi analizzare cliccando qui.