mercoledì 8 dicembre 2010

Un Principio di Scarsità Falso è Mancanza di Serietà

Serietà Professionale
Quando sabato scorso ho lanciato ufficialmente il mio ultimo Corso Formativo, Progetto SEM, ho specificato che il prezzo attuale di vendita (pari a 97€) era valido solo per i primi 100 acquirenti, come prezzo di lancio.

Dopo qualche ora mi arriva una mail da parte di un visitatore, indicandomi come questa “tattica era da merendine” e totalmente ridicola. Ma è davvero cos’? Denota forse poca serietà?

Secondo me NO, il principio di Scarsità è una delle leggi fondamentali nel marketing (tradizionale come in quello online), funziona e può ravvivare in positivo le vendite … a patto che sia fatto con professionalità!
L’altro giorno vidi una pagina di vendita di un nuovo prodotto ClickBank (americano) che in questi giorni va per la maggiore. In questa pagina il venditore indicava che mancavano solo 14 copie prima che il prodotto esaurisse. Come per magia, mentre scorrevo la pagina, in due minuti le copie diventavano 12 … poi 11 …
Oh NOO, per perdere l’occasione della vita, mi devo sbrigare!
Ovviamente il mio tono è sarcastico. Detto fatto, ho cancellato i cookie, ricaricato la pagina e … questa volta la magia l’ho fatta io … le copie disponibili erano di nuovo 14 

Era chiaro che si trattava di un semplice script ma … capisci cosa intendo? Quando ho pubblicato Progetto Nicchia un anno fa, abbiamo chiuso tutte le vendite una volta raggiunta la nostra quota prestabilita di 100 vendite iniziali (per poi riaprire al pubblico con una nuova versione solo circa 4 mesi dopo).
Anche con Progetto SEM ho preferito utilizzare il “Principio di Scarsità”, privilegiando i primi 100 clienti che decidono di acquistare subito il prodotto in fase di lancio, con un prezzo speciale di 97€ invece che 147€, per poi stabilirci al prezzo reale una volta terminate DAVVERO le 100 copie vendute.

Il principio di scarsità è una motivazione molto efficace se usata eticamente e con onestà.
Quel marketer americano evidentemente non aveva nè l’uno mè l’altra caratteristica. Il suo script che faceva in automatico il semplice “conto alla rovescia” era solo uno strumento di manipolazione, ma che alla fine non ha nessuna incidenza sul reale GUADAGNO del venditore.
Non è difficile utilizzare questa tecnica. L’ho vista attuare per centinaia di prodotti.

Perchè lo fanno, allora? Semplice, perchè funziona. Molti credono che il potenziale acquirente non si decida acquistare un prodotto, se si da fretta di acquistarlo, e così spesso si mette molta pressione addosso al cliente, che magari acquista senza pensare a cosa sta facendo (salvo poi pentirsi e chiedere comunque di essere rimborsato, quindi alla fine, anche se i dati di vendita possono essere inizialmente incoraggianti, non c’è un vero e proprio GUADAGNO a lungo termine, nè piena soddisfazione da parte dei clienti).

Cosa impariamo da tutto questo? Che ci vuole equilibrio. Io non credo che il principio di scarsità sia una “Tecnica da Merendine” e se fatta correttamente, può portare reali risultati di incremento vendite, ma non va attuata in modo esasperato. Se metti in vendita il tuo prodotto online, cerca di concentrarti più sulla QUALITA’ dei Prodotti, perchè è così che ti starai creando una buona reputazione nel tuo mercato ed una giusta credibilità.

Bhè, ora fai presto ad acquistare Progetto SEM perchè ad oggi rimangono solo 22 Copie disponibili al prezzo lancio.

Provare per credere 
Condividi con i tuoi Contatti Online:
Post Correlati:
Hai già provato Progetto SEM?